Merkur
"Level 5"
- Messaggi
- 1,361
- Punteggio reazione
- 1,043
- Punti
- 114
Anne Baxter (Michigan City, 7 maggio 1923 – New York, 12 dicembre 1985) è stata un'attrice statunitense.
Figlia di Kenneth Stuart Baxter (1893–1977) e Catherine Dorothy Wright (1894–1979), suo nonno materno era
il celebre architetto statunitense Frank Lloyd Wright[1], mentre suo nonno paterno, Charles Baxter, era un
ricco amministratore delle distillerie Seagram, ruolo che in seguito svolgerà il padre di Anne.
La Baxter crebbe a New York fra il lusso e l'agiatezza. All'età di dieci anni ebbe modo di assistere ad uno
spettacolo teatrale che vedeva protagonista la grande attrice Helen Hayes, e ne fu talmente entusiasta da
annunciare alla sua famiglia di voler intraprendere la carriera artistica. Dall'età di tredici anni apparve
sui palcoscenici di Broadway, mentre nel frattempo studiava recitazione presso la celebre scuola di Marija
Uspenskaja.
Il primo provino cinematografico fu per il ruolo di Mrs. DeWinter in Rebecca - La prima moglie (1940) di
Alfred Hitchcock, che però le preferì l'attrice Joan Fontaine, giudicando la Baxter, all'epoca sedicenne,
troppo giovane per quel ruolo. Tuttavia, il talento dimostrato e il forte temperamento dell'attrice le
consentirono di sottoscrivere un contratto di sette anni con la 20th Century Fox, e lo stesso Hitchcock
si ricordò anni dopo della Baxter, affidandole il personaggio della protagonista (pur se inizialmente
previsto per Anita Björk) nel suo film Io confesso (1953), al fianco di Montgomery Clift e Karl Malden.
La Baxter nel trailer di I dieci comandamenti (1956)
Ottenne il suo primo ruolo cinematografico di rilievo nella pellicola Giuramento di sangue (1940)
di Richard Thorpe, mentre nel 1942 venne scelta da Orson Welles per interpretare il ruolo di Lucy in
L'orgoglio degli Amberson (1942), basato su un romanzo di Booth Tarkington. Nella prima metà degli anni
quaranta interpretò altri ruoli da coprotagonista, fino alla definitiva consacrazione nel 1947, grazie al
premio Oscar alla miglior attrice non protagonista per la pellicola Il filo del rasoio (1946) di Edmund
Goulding.
Nel 1950 venne scritturata per il ruolo della coprotagonista accanto a Bette Davis in Eva contro Eva di
Joseph L. Mankiewicz. L'interpretazione della giovane arrivista ed ambigua aspirante attrice Eve Harrington,
perfettamente contrapposta al personaggio più maturo assegnato alla Davis, le procurò un'altra candidatura
all'Oscar e rimase uno dei ruoli più celebri ed identificativi della sua carriera.
Il prosieguo della carriera, negli anni cinquanta, fu piuttosto discontinuo per la Baxter, che alternò lavori
di scarso rilievo a pellicole di successo quali il citato Io confesso (1953) di Alfred Hitchcock, Gardenia
blu (1953), noir diretto da Fritz Lang, Casa da gioco (1955) di Jerry Hopper, il kolossal I dieci comandamenti
(1956) di Cecil B. DeMille, in cui interpretò la regina d'Egitto Nefertari accanto a Charlton Heston e Yul
Brynner, e Acqua alla gola (1958) di Michael Anderson, con Richard Todd.
Tra i suoi film successivi si segnalano Cimarron (1960) di Anthony Mann, Anime sporche (1962) di Edward Dmytryk,
L'uomo dinamite (1971) di Andrew V. McLaglen e Jane Austen a Manhattan (1980) di James Ivory. Nel 1967 recitò
in Italia nel western-spaghetti Sette donne per una strage di Gianfranco Parolini e Sidney W. Pink, che non ebbe
successo; nello stesso anno partecipò alla commedia satirica Un vestito per un cadavere di William Castle, ove
affiancò Sid Caesar e Robert Ryan. Dal 1963 e fino all'ultimo la Baxter apparve in varie serie televisive, tra
cui Reporter alla ribalta, che nel 1969 le consentì di ottenere una candidatura al Premio Emmy. Tra i suoi film
televisivi si segnala La maschera della morte (1984) di Roy Ward Baker, ispirato al personaggio di Sherlock
Holmes creato da Arthur Conan Doyle ed in cui apparve accanto ai veterani John Mills, Peter Cushing e Ray Milland.
La Baxter fu colpita da un'emorragia cerebrale da rottura di un aneurisma il 4 dicembre del 1985,
mentre era in taxi su Madison Avenue a New York City. Morì otto giorni dopo, il 12 dicembre, all'età di 62 anni
presso il Lenox Hill Hospital. Anne Baxter è sepolta nella proprietà di Frank Lloyd Wright presso il Lloyd Jones
Cemetery a Spring Green, Wisconsin. Fu assistita fino all'ultimo dalle sue tre figlie.
Figlia di Kenneth Stuart Baxter (1893–1977) e Catherine Dorothy Wright (1894–1979), suo nonno materno era
il celebre architetto statunitense Frank Lloyd Wright[1], mentre suo nonno paterno, Charles Baxter, era un
ricco amministratore delle distillerie Seagram, ruolo che in seguito svolgerà il padre di Anne.
La Baxter crebbe a New York fra il lusso e l'agiatezza. All'età di dieci anni ebbe modo di assistere ad uno
spettacolo teatrale che vedeva protagonista la grande attrice Helen Hayes, e ne fu talmente entusiasta da
annunciare alla sua famiglia di voler intraprendere la carriera artistica. Dall'età di tredici anni apparve
sui palcoscenici di Broadway, mentre nel frattempo studiava recitazione presso la celebre scuola di Marija
Uspenskaja.
Il primo provino cinematografico fu per il ruolo di Mrs. DeWinter in Rebecca - La prima moglie (1940) di
Alfred Hitchcock, che però le preferì l'attrice Joan Fontaine, giudicando la Baxter, all'epoca sedicenne,
troppo giovane per quel ruolo. Tuttavia, il talento dimostrato e il forte temperamento dell'attrice le
consentirono di sottoscrivere un contratto di sette anni con la 20th Century Fox, e lo stesso Hitchcock
si ricordò anni dopo della Baxter, affidandole il personaggio della protagonista (pur se inizialmente
previsto per Anita Björk) nel suo film Io confesso (1953), al fianco di Montgomery Clift e Karl Malden.
La Baxter nel trailer di I dieci comandamenti (1956)
Ottenne il suo primo ruolo cinematografico di rilievo nella pellicola Giuramento di sangue (1940)
di Richard Thorpe, mentre nel 1942 venne scelta da Orson Welles per interpretare il ruolo di Lucy in
L'orgoglio degli Amberson (1942), basato su un romanzo di Booth Tarkington. Nella prima metà degli anni
quaranta interpretò altri ruoli da coprotagonista, fino alla definitiva consacrazione nel 1947, grazie al
premio Oscar alla miglior attrice non protagonista per la pellicola Il filo del rasoio (1946) di Edmund
Goulding.
Nel 1950 venne scritturata per il ruolo della coprotagonista accanto a Bette Davis in Eva contro Eva di
Joseph L. Mankiewicz. L'interpretazione della giovane arrivista ed ambigua aspirante attrice Eve Harrington,
perfettamente contrapposta al personaggio più maturo assegnato alla Davis, le procurò un'altra candidatura
all'Oscar e rimase uno dei ruoli più celebri ed identificativi della sua carriera.
Il prosieguo della carriera, negli anni cinquanta, fu piuttosto discontinuo per la Baxter, che alternò lavori
di scarso rilievo a pellicole di successo quali il citato Io confesso (1953) di Alfred Hitchcock, Gardenia
blu (1953), noir diretto da Fritz Lang, Casa da gioco (1955) di Jerry Hopper, il kolossal I dieci comandamenti
(1956) di Cecil B. DeMille, in cui interpretò la regina d'Egitto Nefertari accanto a Charlton Heston e Yul
Brynner, e Acqua alla gola (1958) di Michael Anderson, con Richard Todd.
Tra i suoi film successivi si segnalano Cimarron (1960) di Anthony Mann, Anime sporche (1962) di Edward Dmytryk,
L'uomo dinamite (1971) di Andrew V. McLaglen e Jane Austen a Manhattan (1980) di James Ivory. Nel 1967 recitò
in Italia nel western-spaghetti Sette donne per una strage di Gianfranco Parolini e Sidney W. Pink, che non ebbe
successo; nello stesso anno partecipò alla commedia satirica Un vestito per un cadavere di William Castle, ove
affiancò Sid Caesar e Robert Ryan. Dal 1963 e fino all'ultimo la Baxter apparve in varie serie televisive, tra
cui Reporter alla ribalta, che nel 1969 le consentì di ottenere una candidatura al Premio Emmy. Tra i suoi film
televisivi si segnala La maschera della morte (1984) di Roy Ward Baker, ispirato al personaggio di Sherlock
Holmes creato da Arthur Conan Doyle ed in cui apparve accanto ai veterani John Mills, Peter Cushing e Ray Milland.
La Baxter fu colpita da un'emorragia cerebrale da rottura di un aneurisma il 4 dicembre del 1985,
mentre era in taxi su Madison Avenue a New York City. Morì otto giorni dopo, il 12 dicembre, all'età di 62 anni
presso il Lenox Hill Hospital. Anne Baxter è sepolta nella proprietà di Frank Lloyd Wright presso il Lloyd Jones
Cemetery a Spring Green, Wisconsin. Fu assistita fino all'ultimo dalle sue tre figlie.
Allegati
-
1.jpg547.9 KB · Visualizzazioni: 1,253
-
2.jpg230.3 KB · Visualizzazioni: 22
-
3.jpg1.2 MB · Visualizzazioni: 13
-
4.jpg708.4 KB · Visualizzazioni: 15
-
5.jpg112.4 KB · Visualizzazioni: 12
-
6.jpg1.5 MB · Visualizzazioni: 23
-
7.jpg159.2 KB · Visualizzazioni: 13
-
8.JPG85.6 KB · Visualizzazioni: 12
-
9.jpg175.7 KB · Visualizzazioni: 12
-
10.jpg116.2 KB · Visualizzazioni: 14
-
11.jpg202.3 KB · Visualizzazioni: 14
-
12.jpg87.1 KB · Visualizzazioni: 14
-
13.jpg626.7 KB · Visualizzazioni: 12
-
14.jpg511.9 KB · Visualizzazioni: 13
-
15.jpg587.5 KB · Visualizzazioni: 14
-
16.jpg1.9 MB · Visualizzazioni: 14
-
17.jpg183.3 KB · Visualizzazioni: 15
-
18.jpg187.7 KB · Visualizzazioni: 9
-
19.jpg71.5 KB · Visualizzazioni: 13
-
20.jpg50.2 KB · Visualizzazioni: 12
-
21.jpg89.5 KB · Visualizzazioni: 11
-
22.jpg68 KB · Visualizzazioni: 10
-
23.jpg368.9 KB · Visualizzazioni: 13
-
24.jpg138.4 KB · Visualizzazioni: 12
-
25.jpg649.2 KB · Visualizzazioni: 8
-
26.jpg1.4 MB · Visualizzazioni: 11
-
27.jpg89.3 KB · Visualizzazioni: 13
-
28.jpg51.5 KB · Visualizzazioni: 15
-
29.jpg79.7 KB · Visualizzazioni: 16
-
30.jpg129.6 KB · Visualizzazioni: 20
-
31.jpg144.2 KB · Visualizzazioni: 16
-
32.jpg79.8 KB · Visualizzazioni: 13
-
33.jpg116.2 KB · Visualizzazioni: 10
-
34.jpg115.5 KB · Visualizzazioni: 10
-
35.jpg114.4 KB · Visualizzazioni: 17
-
36.jpg84.2 KB · Visualizzazioni: 14
-
37.jpg161.9 KB · Visualizzazioni: 11
-
38.jpg81.4 KB · Visualizzazioni: 12
-
39.jpg73.6 KB · Visualizzazioni: 14
-
40.jpg86.6 KB · Visualizzazioni: 12
-
41.jpg100.2 KB · Visualizzazioni: 15
-
42.jpg75.3 KB · Visualizzazioni: 15
-
43.jpg76 KB · Visualizzazioni: 9
-
44.jpg176.5 KB · Visualizzazioni: 8
-
45.jpg91.7 KB · Visualizzazioni: 9
-
46.jpg75.8 KB · Visualizzazioni: 24