2.2.1. Strumenti di selezione.
2.2.1. Strumenti di selezione.
aa
Gli strumenti di selezione sono quelli che si utilizzano di più, e sono (
fig.4):
-
il quadrato, la funzione di selezione più semplice, selezionando la quale è possibile delimitare un'area più o meno grande e, successivamente, con i tasti “
Alt” e “
Ctrl”, modificarne l'ampiezza.
Con la pressione del tasto “
Alt” possono essere anche aggiunte nuove aree selezionate, mentre con il “
Ctrl” possono essere eliminate.
-
il cerchio, ha le stesse proprietà del rettangolo, viene usato nello stesso modo, varia soltanto la sua forma, che può essere anche ellittica.
-
il cappio, è il primo strumento un po’ più complesso che incontriamo, e consente di selezionare un'area irregolare per poi compiervi azioni quali il taglio della figura selezionata o del bordo dell'immagine stessa.
Con questo strumento, il contorno dell'immagine viene compiuto a piccoli passi, nel senso che, per selezionare la foto di un cane in corsa (ad esempio), converrà ricorrere al cappio, cliccando passo passo sui bordi dell'immagine del cane, che non sarà certo di forma quadrata o ovale.
Il cappio, dunque, fa seguire al clic del mouse, una serie di linee rette, che devono ricongiungersi nel punto di partenza.
-
la bacchetta magica, è un altro strumento degno di nota. L'uso della “
bacchetta magica”, consente infatti di selezionare più pixel di colore simile, di una qualunque immagine.
Prendiamo ad esempio un lago in una foto con una montagna, e mettiamo di voler cancellare il lago… Ebbene, niente di più semplice: basta selezionare la bacchetta magica e calibrare il grado di sensibilità (l'acqua non ha lo stesso identico colore dappertutto, in alcuni punti è leggermente più chiara o più scura).
-
la forbice intelligente, consente di tagliare i bordi di un'immagine distinguendo in essa la variazione di colore. Non sempre è precisissima.
-
lo strumento tracciati (una sorta di penna stilografica)… uno strumento che consente di disegnare linee curve. Il bello, è che lasciando dei segni puntati dietro di se, dà la possibilità di variare sempre la selezione.
[fig.4]